© Nullam malesuada erat ut turpis

Associazione Culturale Mikrokosmos

LA STORIA DEL PROGETTO

“Dalla Classe all’Orchestra” ha preso vita nel 2013 al Quarto Circolo Didattico di Piacenza, come un esperimento educativo che voleva inserire la musica orchestrale all’interno del curricolo scolastico. Da subito, l’idea era quella di trasformare l’educazione musicale, spesso relegata a un ruolo marginale, in un’esperienza pratica, collettiva e inclusiva, capace di favorire l’apprendimento e il benessere globale degli studenti.

 

2013-2020: I primi passi e la crescita graduale

 

Il progetto inizia con un laboratorio pilota presso la scuola primaria Caduti sul Lavoro, coinvolgendo tre classi terze in due ore settimanali di pratica strumentale collettiva. Questa esperienza, unica nel suo genere, si basa sull’idea che la musica non debba essere solo “sapere che”, ma soprattutto “sapere come”, ovvero fare musica insieme per sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali.

 

Supportato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, il progetto cresce rapidamente, estendendosi ad altre scuole primarie e secondarie della città e introducendo il modello Abreu, che concepisce l’orchestra come una comunità educativa, dove ogni studente contribuisce al successo collettivo attraverso l’interdipendenza e la collaborazione.

 

2021: La nascita della rete “Dalla Classe all’Orchestra”

 

Nel 2021, il progetto evolve in una rete strutturata che include 9 istituzioni scolastiche della città e della provincia di Piacenza. Questa rete consolida la visione educativa del progetto, ampliandone la portata e rafforzandone il ruolo nel contrasto alla dispersione scolastica e al disagio giovanile.

 

La rete introduce una serie di attività innovative:

  • Laboratori di musica d’insieme, condotti in orario curricolare ed extracurricolare, che utilizzano la musica come veicolo per promuovere l’inclusione sociale.
  • Campus estivi, per offrire esperienze orchestrali intensive che rafforzano la socializzazione e le competenze musicali.
  • Concerti pubblici, per valorizzare il talento dei ragazzi e creare un legame diretto con il territorio.

 

2022: L’orchestra come comunità educativa

 

Nel 2022, nasce l’Orchestra CinqueQuarti, il cuore pulsante del progetto, che si divide in due formazioni:

  • CinqueQuarti Abreu, composta da circa 150 orchestrali e 50 coristi esperti, che affrontano repertori complessi.
  • CinqueQuarti Abbado, rivolta ai principianti, che sperimentano i primi passi nella pratica orchestrale.

 

Le attività orchestrali si basano su un approccio metodologico innovativo, che enfatizza:

  • La musica d’insieme come strumento educativo: Gli studenti apprendono collettivamente, superando le logiche competitive e valorizzando il contributo di ciascuno.
  • L’interdisciplinarità: La musica viene integrata con altre discipline, come teatro, matematica, poesia e storia, per arricchire l’esperienza educativa e promuovere una visione olistica dell’apprendimento.
  • La responsabilità condivisa: Ogni studente ha un ruolo specifico all’interno dell’orchestra (es. spalla, responsabile dei leggii), sviluppando competenze organizzative e di cittadinanza attiva.

 

2024: Innovazione e ricerca

 

Il 2024 segna una nuova fase di innovazione, con l’avvio del laboratorio di liuteria in collaborazione con la Caritas e la Fondazione Ronconi Prati. Questo laboratorio permetterà agli studenti di apprendere la manutenzione e la costruzione degli strumenti musicali, arricchendo il loro percorso educativo con competenze pratiche e artigianali.

 

In parallelo, il progetto diventa oggetto di studio da parte del team Mind4Children dell’Università di Padova, che condurrà una ricerca triennale per analizzare l’impatto della pratica orchestrale sullo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale degli studenti. Questa indagine fornirà una base scientifica per i risultati già osservati sul campo, confermando il valore trasformativo della musica.

 

Oggi: Un progetto in continua evoluzione

 

Con oltre 400 bambini e ragazzi coinvolti, “Dalla Classe all’Orchestra” è oggi un modello di eccellenza educativa riconosciuto a livello locale e nazionale. Attraverso la musica, il progetto crea una comunità inclusiva e solidale, che promuove il benessere, l’apprendimento e il senso di appartenenza. Ogni concerto, ogni laboratorio e ogni attività orchestrale sono la dimostrazione di come la musica possa educare, unire e ispirare.

© Nullam malesuada erat ut turpis